Immagini originali e ben realizzate potrebbero aiutare per migliorare la tua presenza sui social media e creare engagement con il tuo pubblico. Sicuramente con l’aiuto di un fotografo professionista si può ottenere un risultato perfetto e probabilmente in tempi più brevi ma vi lascio qui alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarvi.
Tips & Tricks per la fotografia dei social media.
- Identifica lo stile del tuo brand/prodotto.
Trova le parole giuste per descrivere il carattere della tua attività/del tuo brand e del tuo pubblico. Inizia con un brainstorming e inzia a preparare una moodboard di riferimento. Pinterest è ottimo per questa ricerca. Puoi creare una moodboard piena di energia, divertimento, positività e colori per esempio. Ricordati di far vedere sempre e la tua identità e trovare riferimenti che riflettano il tuo stile.
- Brainstorming.
Più facile dire che fare vero? Raccogliere idee per le tue fotografie. Se hai bisogno di ispirazione continua a cercare online, e mi raccomando crea una tua bacheca su Pinterest.
Se per esempio il tuo IG è basato sui prodotti ecco alcune domande che ti aiutano a capire cosa ti serve per le tue immagini:
Come è composto il tuo prodotto? Puoi usarli?
Come è fatto il tuo prodotto? Puoi mostrare come si crea? Le materie prime?
Dove e come viene utilizzato il tuo prodotto?
Da chi viene usato?
Quali altri prodotti possono essere associati con il tuo prodotto? Puoi mostrarli insieme?
Dove viene solitamente conservato/posizionato/tenuto il tuo prodotto?Puoi mostrare degli esempi? - Organizza il tuo servizio fotografico. In poche parole preparati per scattare.
I servizi fotografici non devono essere per forza avere tantissimi oggetti e accessori. Tutto ciò di cui hai bisogno è una bella ambientazione o sfondo e buona illuminazione (la luce naturale, se disponibile, è sempre un’opzione) e una macchina fotografica o un modello smartphone recente (io voto sempre la macchina fotografica ovviamente). E quello che non può mancare è la tua creatività.
* Trova uno sfondo.
Una parete bianca o colorata va benissimo oppure un telo oppure un fondale di carta.
Qualsiasi ”fai da te” può andar bene basta che segue quello che hai in mente di fare.
* Studia la luce.
La luce naturale per cui una finestra/porta finestra può andar benissimo per iniziare.
* Tieni vicino tutte le cose che ti servono (prodotti e props se servono).
Raccogli in anticipo tutti i tuoi oggetti di scena e sfondi per mantenere le cose in movimento.
Organizza lo shooting in fase. Devi pensare quanti e quali scatti ti servono con il set 1 per esempio prima di passare al set 2. In poche parole usa la stessa configurazione finchè ti serve. Poi passa alla prossima.
Assicurati di scattare alcune fotografie di ogni SET da diverse angolazioni e distanze in modo da poter scegliere in un secondo momento quale ti piace di più (questa è la cosa positiva nel mondo digitale).
Ricordati sempre che avere diverse immagini e varie composizione fornisce un interesse visivo, che è molto importante per il layout costruito come una griglia come Instagram. - Cerca di modificare le tue immagini prima di postarle in Instagram.
Una volta che hai scaricato le immagini, il passaggio successivo è prepararle per la pubblicazione. Io uso Lightroom e Photoshop di Adobe ma non sei un professionista e se non hai esperienza con questi programmi ti lascio qui una lista di alcuni programmi di editing che potrebbero aiutarti:
1. Canva
2. Snapseed
3. Afterlight
4. A Color Story
5. Retouch
6. Vsco
Assicurati di salvare le immagini in un formato appropriato per la visualizzazione sul Web. La maggior parte delle applicazioni ti fornirà un processo semplice per farlo, ma ricordati che una buona regola è salvare con almeno 1.080 pixel lato lungo.

Una volta che impari a creare i tuoi contenuti con un po’ di creatività ti renderai conto di quanto sia facile costruire un bellissimo feed curato.